MARKETING INTERATTIVO: I MERCATI SONO CONVERSAZIONI

“I mercati sono conversazioni” è una frase che si legge nel Cluetrain Manifesto, un insieme di 95 tesi, organizzato e presentato come un manifesto, o invito all'azione, per tutte le imprese che operano all'interno di ciò che si propone di essere un nuovo mercato interconnesso. Il mercato nell’era di internet, e dunque il relativo marketing interattivo.  Ma bisogna fare una precisazione: Il marketing interattivo non è necessariamente digitale, anzi nasce prima dell’era di internet, quando mediante società specializzate le aziende realizzavano sondaggi telefonici o diretti per ottenere informazioni dal target e utilizzarle per migliorare i prodotti o impostarne la distribuzione. La caratteristica principale del marketing interattivo è dunque la possibilità di comunicare direttamente con il cliente e soprattutto ascoltare ciò che ha da dire.
Ovviamente l’era digitale non ha fatto che moltiplicare esponenzialmente le opportunità del marketing interattivo, ma c’è di più se “i mercati sono conversazioni”, e la caratteristica del web è proprio la conversazione diretta, allora viene da se che il dialogo costante e immediato con i possibili clienti non può che giovare a qualunque azienda. Il marketing interattivo digitale diventa così il fulcro delle strategie di marketing aziendali e nel giro di pochi anni abbiamo assistito al proliferare di forme e media interattivi che hanno completamente modificato le dinamiche commerciali e della comunicazione aziendale.
Oggi è dunque impossibile prescindere da una logica di imprenditorialità interattiva, sono già trascorsi due anni da quando l’Audi utilizzava la propria fanpage per chiedere suggerimenti su come disegnare l’Audi del futuro. Se il marketing interattivo si è fatto sempre più 2.0 è stato sia  per via delle opportunità di creare formule attraenti per gli utenti, sia per i costi notoriamente molto ridotti. Oggi siamo all’alba del web 3.0, è interessante domandarsi come lo sfruttamento sempre più ampio di intelligenze artificiali, la duttilità della gestione e immagazzinamento di dati, la realtà aumentata e le altre evoluzioni del web, influiranno sulle forme del marketing interattivo e quindi come modificheranno il rapporto tra impresa e utenti/consumatori.

back to top

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Cliccando su Attiva Cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information